Post

Visualizzazione dei post da aprile, 2025

Eraclito , le biblioteche milanesi e l'Onu

Immagine
Una amica milanese, svelta nei suoi anni non più verdi, si è fatta ambasciatrice dei miei libri "Romaamor" e "Cuoresardo" nella biblioteca ambrosiana dove da anni si reca per le sue letture. Ha chiesto ai bibliotecari come poteva fare perché fossero presentati insieme, tutti e due, libri tra libri. Oh grazie, mi sono detta e le ho detto, e subito lei, premurosa, mi ha girato le istruzioni per l'uso, cioè a chi indirizzare la richiesta e come fare. Pronta, mi sono attivata con il ricordo della presentazione sarda di "Cuoresardo" che è ancora oggi un'isola nel mio cuore sardo  e qui in allegato un articolo che la racconta   https://www.olbia.it/loiri-porto-san-paolo-successo-per-la-seconda-serata-di-libri-sotto-le-stelle-domani-il-terzo-appuntamento .  Ho scritto, dunque, prima alla Biblioteca Centrale milanese e mi ha risposto una gentilissima signora spiegandomi che essa - la Biblioteca Sormani - è ora in ristrutturazione e quindi per ora niente e ...

Un concerto a Santa Maria del Popolo

Immagine
  Se guardate bene si vedono gli aranci caduti... La primavera anima, gioconda, le strade di Roma che m’accolgono, sotto i dardi dell’astro, nel mio andare incontro a una serata importante per me che esco di rado dopo il tramonto. Conclusa la Santa Messa delle 18 e 30, infatti, nella stupenda chiesa cara a Papa Borgia, di Santa Maria del Popolo, si terrà un concerto di Quaresima intitolato “La Pietà”. Il quartetto Pessoa, una soprano e una mezzo soprano, coadiuvati dalla Corale Polyphonia (il coro della basilica) eseguiranno lo Stabat Mater di Pietro Persichini. E io, invitata da Gianfranco Gammelli, un basso della Corale, un amico alto nella persona e stirato nei baffi eleganti, non posso e non desidero mancare. Infatti eccomi a Trinità dei Monti, accesa dalla folgore pomeridiana. Roma m’appare   lì in basso nello schianto della sua bellezza. Cupole, tetti, terrazzi fioriti, palazzi cotti dall’antichità.   C’è ancora il terrazzo dove, bambine e ragazze, pascolavamo in ...

Un editore per Dormi Cecilia: riflessioni sull'editoria di oggi

Immagine
  Cercando un editore per "Dormi Cecilia". Non so se vi ho mai detto che la mia ultima fatica s'intitola come ho scritto sopra e non desidero qui anticipar nulla sulla storia e l'intreccio perché sono ancora tutta immersa nella ricerca di un editore per la piccola Ceci. Cosa non da poco in questi anni convulsi dove tutti scrivono e tutti pubblicano e il bello e il brutto trovano gli stessi impacci e problemi. E ve li spiego così da dissuadervi casomai voleste mettervi a scrivere (come purtroppo faccio io ormai da sempre). Allora, dovete sapere che in Italia ci sono quasi più scrittori che lettori e quindi con questo sproposito in evidenza analizziamo un poco il mercato per come me lo ha raccontato un editore che, alla lontana, si era detto interessato alla mia opera. Mi ha spiegato che per quanto un editore possa avere un buon distributore - mettiamo le Messaggerie che sono il meglio che c'è - le prenotazioni nelle librerie si aggirerebbero più o meno intorno alle...